
Blog
Indice dei contenuti
Come scegliere il tuo erogatore subacqueo?
La guida definitiva per i subacquei
Immergersi è un'esperienza incredibile che apre la nostra conoscenza a un mondo completamente nuovo. Ma per godersela appieno è necessaria l'attrezzatura giusta: uno degli elementi più importanti? L'erogatore.
Questo dispositivo permette di respirare sott'acqua senza sforzo quindi scegliere quello giusto è fondamentale ma con così tante opzioni disponibili come si può scegliere quello più adatto? Questa guida ti aiuterà a fare una scelta consapevole in base al tuo stile di immersione, all'ambiente in cui immergerai e al tuo budget.
Cos'è un erogatore subacqueo e perché è importante?
L'erogatore è il collegamento tra la bombola e i tuoi polmoni: riduce l'aria ad alta pressione della bombola a un livello respirabile e la eroga in modo fluido. È anche responsabile dello sfiato dell'aria espirata.
Un erogatore è costituito da due componenti chiave:

Primo stadio
Il primo stadio si collega direttamente alla bombola e regola il flusso d'aria nelle fruste. Riduce l'aria ad alta pressione proveniente dalla bombola (tipicamente 200-300 bar / 2900-4351 psi) a una pressione intermedia (circa 8-10 bar / 116-145 psi), garantendo un'erogazione d'aria costante durante l'immersione.

Secondo stadio
Il secondo stadio è la parte dell'erogatore da cui si respira, attraverso il boccaglio. Riduce ulteriormente la pressione dell'aria proveniente dal primo stadio per adattarla alla pressione dell'acqua circostante, facilitando la respirazione. Alcuni modelli sono dotati di una manopola di regolazione precisa del flusso d'aria, consentendo una respirazione più personalizzata e confortevole.
In Aqualung abbiamo rivoluzionato il mondo delle immersioni inventando il primo erogatore subacqueo nel 1943. Da allora ci siamo dedicati alla progettazione e alla produzione di erogatori leader nel mercato, che offrono prestazioni, affidabilità e innovazione superiori.
Scegliere l'erogatore giusto è fondamentale poiché influisce direttamente sullo sforzo respiratorio, sul comfort e persino sulla sicurezza delle tue immersioni quindi ottime notizie!
Il nostro tool Finder Erogatori è progettato per aiutarti a trovare proprio il modello ideale per il tuo stile di immersione.
Fattori chiave da considerare nella scelta di un erogatore.
Quale tipo di collegamento alla bombola è più adatto alle tue esigenze?
L'erogatore subacqueo deve essere collegato saldamente alla bombola, ma diversi tipi di collegamento si adattano a diverse esigenze e ambienti di immersione:

DIN (Deutsche Industrie Norm):
- Come funziona: si avvita direttamente alla valvola della bombola, appoggiandosi alla guarnizione interna della valvola stessa, per una tenuta stagna ad alta pressione. A differenza del collegamento INT la guarnizione si trova sull'erogatore stesso, non sulla bombola.
- Ideale per: bombole ad alta pressione (fino a 300 bar / 4351 psi), immersioni profonde, tecniche o in acque fredde.
- Vantaggi: compatto e ideale per condizioni estreme.
- Considerazioni: meno comune nelle regioni tropicali e in Nord America.

INT (A-Clamp):
- Come funziona: si aggancia alla valvola della bombola, si appoggia alla guarnizione esterna della valvola stessa e si sigilla con un O-ring.
- Ideale per: immersioni ricreative con bombole fino a 200-232 bar / 2900-3364 psi.
- Vantaggi: ampiamente compatibile e facile da usare.
- Considerazioni: si affida all'O-ring della bombola; meno adatto ad ambienti estremi.

M26 (attacco europeo per l'ossigeno):
- Come funziona: simile al DIN, ma progettato specificamente per miscele ad alto contenuto di ossigeno (oltre il 21% di O₂).
- Ideale per: immersioni con nitrox e ossigeno arricchito.
- Vantaggi: impedisce l'uso accidentale di erogatori standard con bombole ad alto contenuto di ossigeno.
- Considerazioni: utilizzato principalmente in Europa, non tutti gli erogatori supportano questo attacco.
Come scegliere l'erogatore più adatto al tuo ambiente di immersione.
Nella scelta di un erogatore il tipo di immersione gioca un ruolo cruciale.
- Acque da calde a temperate (10-24 °C / 50-75 °F): In acque da calde a temperate, le esigenze dell'erogatore subacqueo sono meno estreme: un erogatore non sigillato, che consente all'acqua di entrare nel primo stadio, è perfettamente adatto a queste condizioni. Questi erogatori sono un'ottima scelta se si preferiscono ambienti più miti.
Tutti gli erogatori Aqualung sono progettati per funzionare in queste condizioni.
- Immersioni in acque fredde (inferiori a 10 °C / 50 °F) Le immersioni in acque fredde richiedono un erogatore costruito per resistere a condizioni estreme: per prevenire il congelamento e mantenere un flusso d'aria affidabile, un erogatore sigillato è essenziale. Impedendo all'acqua di entrare nel primo stadio, riduce significativamente il rischio di formazione di ghiaccio.
Molti dei nostri erogatori sono adatti alle acque ghiacciate ma il nostro best-seller, il Legend Elite, è sicuramente la scelta migliore per i subacquei che si immergono in acque fredde.
Quanto spesso ti immergi? Scegli l'erogatore anche in base alla frequenza di immersioni.
Che tu sia un subacqueo ricreativo, avanzato o professionista, la frequenza delle tue immersioni influenzerà il tipo di erogatore di cui avrai bisogno.
- Subacquei occasionali e ricreativi: un erogatore di alta qualità per principianti sarà sufficiente.
- Subacquei frequenti e avanzati: cerca un erogatore resistente e di alta qualità, con un buon comfort e prestazioni.
- Subacquei ad alta frequenza, professionisti e tecnici: investi in erogatori di alta qualità, progettati per un uso intensivo e in condizioni estreme.
Scegliendo un erogatore adatto alla tua frequenza di immersioni ti assicuri che soddisfi le tue esigenze di sicurezza, comfort e durata.

Erogatori per immersioni bilanciati o non bilanciati: quale scegliere?
Durante la discesa la pressione intorno a te aumenta influenzando sia il flusso d'aria sia lo sforzo respiratorio. Scegliere il primo stadio giusto ti assicura il mantenere una respirazione fluida per tutta l'immersione, riducendo l'affaticamento e migliorando l'esperienza complessiva. Analizziamo quindi le differenze tra primi stadi non bilanciati, bilanciati e sovrabilanciati.
- Non bilanciati: Un primo stadio non bilanciato è un'opzione più semplice ed economica. Tuttavia, poiché risponde direttamente alle variazioni di pressione, potrebbe richiedere uno sforzo respiratorio maggiore durante la discesa o quando la pressione della bombola diminuisce.
→ Ideale per: subacquei ricreativi, principianti o coloro che si immergono occasionalmente in acque calde e poco profonde. Per i subacquei che si immergono solo poche volte all'anno, la differenza tra un primo stadio non bilanciato e bilanciato potrebbe non essere nemmeno percettibile.
- Bilanciati: Un primo stadio bilanciato fornisce un flusso d'aria costante e indipendentemente dalla profondità o dalla pressione della bombola. Ciò significa che, che ci si trovi a 10 o 40 metri, la respirazione rimane fluida e senza sforzo.
→ Ideale per: subacquei frequenti e che si immergono in profondità. È la scelta preferita dai subacquei abituali e da coloro che amano le immersioni fonde, poiché garantisce prestazioni fluide in qualsiasi condizione.
- Sovrabilanciato: Per chi cerca prestazioni ancora superiori, un primo stadio sovrabilanciato fa un ulteriore passo avanti. Questo tipo di erogatore è progettato per rendere la respirazione facile a 40 metri come in superficie. La gamma Leg3nd di Aqualung è dotata completamente di un primo stadio con meccanismo sovrabilanciato che offre un'efficienza respiratoria superiore a qualsiasi profondità.
→ Ideale per: subacquei tecnici, condizioni estreme e per chi dà priorità alle prestazioni di alto livello.
Scegliere l'erogatore giusto ridurrà lo sforzo respiratorio aiutandoti a risparmiare energia e a goderti appieno l'immersione. Prova subito il nostro Finder Erogatori e trova la soluzione ideale per te.
Erogatori subacquei adatti ai viaggi: opzioni leggere per chi è sempre in movimento.
Portare con sé l'attrezzatura subacquea completa in viaggio può rapidamente appesantire il bagaglio: se si viaggia spesso, un erogatore leggero è essenziale per mantenere il kit compatto e facile da trasportare.
Per i subacquei sempre in movimento, gli erogatori compatti e facili da trasportare fanno la differenza. L'Helix Compact Pro è una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate senza ingombro eccessivo. Perfetto per i viaggiatori frequenti che desiderano affidabilità senza peso extra.
Come scegliere un erogatore adatto al tuo budget.
Nella scelta di un erogatore subacqueo spesso il budget influisce sulle caratteristiche e sulle prestazioni. Tuttavia, è altrettanto importante considerare il proprio livello di immersione e i propri obiettivi futuri.

- Principianti e subacquei ricreativi: se sei alle prime armi o ti immergi occasionalmente un erogatore di livello base offre le funzionalità essenziali necessarie per immersioni in acque poco profonde, sicure e confortevoli.
- Subacquei frequenti: se ti immergi regolarmente in condizioni variabili un erogatore di fascia media offre un equilibrio tra prestazioni, comfort e durata, garantendo un'esperienza fluida.
- Subacquei tecnici e professionisti: per chi si immerge in condizioni estreme, come in acque fredde o in acque profonde, un erogatore di fascia alta con caratteristiche specifiche è indispensabile. Questi modelli offrono prestazioni superiori, una maggiore efficienza respiratoria e una maggiore durata in condizioni impegnative.
Sebbene il budget sia importante, non scendere mai a compromessi sulla qualità quando si tratta del tuo erogatore subacqueo: dai sempre priorità alla sicurezza e alla durata rispetto ai risparmi a breve termine. Con una corretta manutenzione, un erogatore di alta qualità può durare anni, adattandosi al tuo percorso subacqueo man mano che progredisci.
Funzionalità extra che migliorano la tua esperienza di immersione.
- Octopus: è il tuo erogatore subacqueo di riserva. Viene utilizzato in caso di emergenza, quando un compagno d'immersione rimane senza aria o in caso di guasto del secondo stadio principale. Il suo design giallo lo rende facile da individuare e la scelta di un modello affidabile garantisce una respirazione agevole anche in situazioni di stress.
- Compatibilità Nitrox: la compatibilità Nitrox garantisce che il tuo erogatore possa gestire in sicurezza aria arricchita (livelli di ossigeno più elevati) per immersioni più lunghe e un ridotto assorbimento di azoto. Al di fuori dell'Europa, tutti i nostri erogatori sono compatibili con concentrazioni fino al 40%, mentre in Europa per concentrazioni superiori al 21% è richiesto il modello M26.
- Regolazione dello sforzo respiratorio: alcuni erogatori sono dotati di regolazione dello sforzo respiratorio, che consente di controllare la resistenza al flusso d'aria in base alle proprie preferenze, rendendo la respirazione più facile o più resistente. Infatti potresti voler aumentare la resistenza respiratoria in caso di forti correnti per evitare il flusso libero, ad esempio, o in acque fredde, poiché uno sforzo respiratorio maggiore può aumentare la resistenza al congelamento.
Hai bisogno di aiuto per trovare l'erogatore subacqueo giusto?
Scegliere l'erogatore giusto garantisce avventure subacquee piacevoli. In Aqualung, continuiamo a essere leader nel settore delle immersioni con tecnologie all'avanguardia dal 1943. Il nostro strumento di ricerca personalizzata dell’erogatore semplifica la ricerca del modello perfetto per le tue esigenze.
Considerazioni finali
Il tuo erogatore subacqueo è più di una semplice attrezzatura: è la tua ancora di salvezza sott'acqua. Considerando il tuo stile di immersione, l'ambiente e il budget, troverai la soluzione perfetta. Con Aqualung, non riceverai solo un erogatore, ma decenni di innovazione, affidabilità ed eccellenza nella tecnologia subacquea.
Esplora la nostra gamma completa di erogatori subacquei ad alte prestazioni.
Non fermarti qui – Esplora di più!