AMBASCIATORE DELL'OCEANO
Greg Lecoeur
Premiato fotografo subacqueo e faunistico
"Potevo sentire il potere della natura ma allo stesso tempo sono stato anche pervaso da un sentimento di dolcezza. Ho avuto la possibilità di catturare il momento spettacolare in una frazione di secondo"
Quando e perché hai iniziato ad immergerti?
Sono cresciuto vicino al Mar Mediterraneo e ho iniziato a fare immersioni fin da bambino. Appassionato di biologia marina le immersioni subacquee mi permettono di esplorare e raccontare l’affascinante storia degli oceani.
La subacquea è diventata quindi per me uno stile di vita ricco di avventure e incontri con chi condivide la mia stessa passione. Immergermi mi regala esperienze entusiasmanti e momenti di estrema libertà e quando sono sott'acqua mi sento sempre bene!


Qual è il tuo pesce o mammifero guida?
Sono innamorato degli squali che sono degli animali incredibili, predatori all'apice della catena alimentare e dell'evoluzione. Rappresentano la perfezione della natura e sono degli ottimi soggetti fotografici; molto fotogenici in determinate situazioni di luce. Adoro anche i mammiferi per l'interazione, in particolare i Globicefalo del mare Mediterraneo dove vivo e dove posso immergermi nell'acqua blu cristallina della Riviera francese
Cosa ti piace di più delle immersioni subacquee?
Oltre ad offrire eccezionali sensazioni di assenza di gravità, la subacquea offre una reale vicinanza con la vita marina e la possibilità di assistere al comportamento degli animali e all’interazione tra specie diverse. Ti senti molto speciale e respirare sott’acqua è molto eccitante, così come potersi muovere in totale libertà ed esplorare. Il suono del silenzio è una parte completamente diversa del mondo. Dopo l’immersione, la tua mente rimane sott’acqua e ti senti molto appagato.
Come ti avvicini a coloro che non praticano immersioni per coinvolgerli e invogliarli a imparare a immergersi?
La subacquea è accessibile a tutti e non richiede condizioni fisiche specifiche. È un’attività bellissima ed eccitante, che può rapidamente creare dipendenza. È in grado di creare momenti indimenticabili da condividere con amici e familiari.
Dream dive: dove e con chi (vivo o no)
Il mio sogno è quello di portare mia figlia a immergersi un giorno in un oceano nuovamente pieno di vita. Un mondo dove l'inquinamento da plastica sarò solo un brutto ricordo e la fauna ittica sarà tornata alla normalità con un fondale ricco di biodiversità, esposta in tutto il suo splendore.
L'esperienza subacquea più memorabile?
La mia esperienza più memorabile è stata in Sudafrica durante la SARDINE RUN. La migrazione delle sardine lungo la costa selvaggia attira tutti i predatori marini che lavorano insieme per cacciare le cosiddette "palle da esca" all'unisono. Ho avuto la possibilità di trovarmi in acqua nel posto giusto al momento giusto per assistere e documentare questo momento, in cui cacciavano contemporaneamente i delfini e gli uccelli del Capo. Una delle foto che ho scattato quel giorno è stata premiata nel 2016 e sono stato nominato National Geographic Nature Photographer dell’anno.
Un’altra esperienza straordinaria è stata a Tonga, quando ho potuto interagire con una giovane megattera. Questo mammifero, molto curioso e giocoso, si è avvicinato per osservarmi e ha assunto una posa da spia saltellante davanti alla mia maschera. Sebbene pesasse diverse tonnellate, ha mostrato un’incredibile agilità e potenza nel trattenersi verticalmente in acqua.


Il componente Aqua Lung preferito?
Per me l'erogatore Leg3nd è senza dubbio il miglior erogatore di sempre. L'ho usato per immergermi nelle condizioni più estreme: nelle gelide acque dell'Antartide e dell'Artico, dove le temperature sono sotto i 2,5°C, così come in acque tropicali, ad esempio in Polinesia francese con immersioni profonde fuori dai pass, o ancora in forti correnti in Indonesia. In ogni occasione il Leg3nd è stato un fedele compagno offrendomi tutto il comfort e la sicurezza necessaria durante ogni discesa, garantendomi sempre una respirazione calma e sicura.
Cosa stai facendo per migliorare la salute dei nostri oceani? Hai qualche consiglio da dare a chi vuole rendersi utile?
Attraverso il mio lavoro fotografico condivido storie di mari e oceani e cerco di sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che anche i nostri meravigliosi e sorprendenti ecosistemi marini sono molto fragili. Dobbiamo preservare il nostro patrimonio naturale proteggendo la biodiversità e le mie immagini mirano a mostrare la bellezza della natura ispirando emozioni che possono essere un punto di svolta nella consapevolezza ambientale di ognuno.

